Notes |
- http://www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterac/capece/CAPECE%20PISCICELLI.htm
Illustre famiglia patrizia napoletana del Seggio di Capuana, facente parte della consorteria dei Capeci. Nota fin dal tempo dei Normanni, era imparentata con i Capece Zurlo (già Piscicelli) e i Capece Aprano, famiglie con le quali condivideva lo stemma e probabilmente l’origine comune. Inizialmente portavano il cognome Piscicelli, poi diventato Capece Piscicelli. Avevano il sepolcro di famiglia nella chiesa di Santa Restituta a Napoli. Secondo il De Lellis a questa stirpe appartennero: Tommaso detto Masello Piscicelli, definito “Vir Potens et Dives”, fu comandante di 100 cavalieri e in seguito comandante della guardia personale della Regina Giovanna I di Sicilia; Ligorio, Capitano a guerra del Principato Ultra sotto Giovanna I; Ottinello, Andreazzo, Sauro e Rinaldo Piscicelli erano nominati nella amnistia concessa nel 1380 dalla Regina Giovanna I; Letizia (+ ca. 1384) fu Badessa del monastero di Santa Patrizia a Napoli prima dell’8-1-1376; Letizia detta Cicella (* ante 6-5-1393 + 1438), forse nipte della precedente, fu Badessa del monastero di Santa Patrizia a Napoli; nel 1382 Giuliano Piscicelli ebbe 20 once annue (trasmissibili agli eredi) per meriti di guerra sulle rendite della bagliva di Francavilla e della provincia d’Abruzzo; Malefatto, vivente durante il regno di Ladislao I di Sicilia, fu Priore di Capua per l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme; Ettore, Capitano del Re Ladislao I fu incaricato da questo sovrano di riformare l’esercito; Gurrello, fedele partigiano della Regina Giovanna II, sposò Covella Dentice e ne ebbe un figlio di nome Francesco, morto senza eredi; Piscicella ebbe in dono dal Re Ferdinando I di Napoli la torre di Sant’Angelo Limosano e Civitella Vecchia, e sposò Giovanni di Lagni Signore di Sicignano; Sauro Piscicelli ebbe nel 1499 i beni feudali e burgensatici confiscati ad Antonello de Litto. La genealogia comprende tre famiglie, probabilmente legate tra loro da vincoli di cuginanza. Questo ramo della famiglia, l’unico che giunse al rango ducale senza essere però storicamente il più importante, fu originato da:
Andrea detto “Andreasso” Piscicelli (o Capece Piscicelli), Patrizio Napoletano del Seggio di Capuana, emenzionato nel 1380 in un indulto concesso dalla Regina Giovanna I di Sicilia. Era Cavaliere. Sposa N.N.
Ottinello, Patrizio Napoletano, Cavaliere. Sposa Isabella detta “Belluccia” Caracciolo
Andrea, Patrizio Napoletano, Cavaliere, fu uno dei cavalieri napoletani incaricati di accompagnare Giacomo di Borbone Conte de La Marche durante la sua venuta a Napoli nel 1415. Sposa Beatrice, figlia Floridasio Latro, Patrizio Napoletano e Vicerè della città di Napoli sotto Ladislao I Re di Sicilia
A1. Ottinello, Patrizio Napoletano, fu al servizio del Re Ferdinando I di Napoli.
= Vannella Caracciolo
B1. Camillo, Patrizio Napoletano.
a) = Ceccarella Minutolo, già vedova di Francesco Brancaccio Patrizio Napoletano
b) = Margherita Galluccio
B2. Andrea, Patrizio Napoletano.
B3. Berardino, Patrizio Napoletano.
B4. Francischello, Patrizio Napoletano.
A2. Floridasio, Patrizio Napoletano.
= Caracciola Caracciolo
B1. Vincenzo, Patrizio Napoletano.
B2. Roberto, Patrizio Napoletano.
= Verita Vulcano
C1. Prospero, Patrizio Napoletano.
= Ippolita Minutolo, figlia di Cesare, Patrizio Napoletano, e di Adriana Caracciolo
D1. Giovanni Battista, Patrizio Napoletano.
= Ortensia Caracciolo, figlia di Ferdinando, Patrizio Napoletano, e di Isabella Pignatelli (vedi/see)
E1. Prospero, Patrizio Napoletano.
= Beatrice Minutolo
F1. Ortensia (* 16-9-1576 + ?)
= 26-12-1596 Antonio Caracciolo, Patrizio Napoletano (vedi/see)
F2. Giovanna
= Napoli 25-10-1601 Mario del Giudice, Patrizio Napoletano
F3. Isabella (* Napoli 29-1-1585 + ?), monaca nel monastero di Santa Patrizia a Napoli.
F4. Ippolita (* 1586 + ?), monaca “suor Caterina” nel monastero di Santa Patrizia a Napoli dal
1607.
F5. Zenobia (* 8-1-1588 + ?)
= 18-1-1607 Decio del Balzo 1° Barone di Presenzano e Nobile di Capua (vedi/see)
F6. Andreana (* 10-8-1589 + ?)
= 10-2-1611 Scipione di Transo
F7. Maria (* Napoli 23-9-159… + ?), monaca nel monastero di Santa Patrizia a Napoli.
|