FONDAZIONE E VITA DI PAPANICE
Eravamo nel difficile periodo che va sotto il nome di "minaccia mongolica o conquista ottomana".
Già i Turchi, sin dal 1299-1326, erano dilagati in tutta la penisola Balcanica conquistando l'Asia Minore, sotto la guida di Osman od Othman. Più tardi, sotto il comando di Murad I, riprendevano le loro azioni di guerra ancora più minacciose e, toccando la zona al di qua dei Dardanelli, occupavano Gallipoli, Adrianopoli e Filippopoli.
Inutilmente, sì chiese l'intervento del Papa per una necessaria Crociata, giacché questi, occupato in affari più gravi e minacciato da pericoli più seri, non poté aderire. Il solo, effettivo aiuto fu dato dal Conte Verde che riuscì a liberare Gallipoli.
Ma i Turchi non desistettero dalla loro avanzata e, vinta la battaglia di Cossovo (1389), dilagarono in tutta la penisola Balcanica.
Anche se in ritardo, gli occidentali si decisero, alfine, di intervenire; ma venivano sconfitti clamorosamente ed in conseguenza, Bjazet I (1389-1403), ch'era succeduto a Murad I, caduto in battaglia, si decideva ad attaccare Costantinopoli. 
Di fronte alla pressante e paurosa azione di una tale avanzata, sette Famiglie del Negroponte, attuale Isola Eubea, (Calcide), decisero di scappare e riparare sulle coste ioniche Italiane, (1409), guidate e capitanate da un loro cappellano, detto  Papas Niceforo, con Croce alzata. Esse approdavano vicino al Fiume Neto, con le relative famiglie e gente vassalla, per sfuggire, così, al giogo turco.
Da qui, si portavano nella Città di Crotone,  per rendere grazie alla Venerata Immagine della Madonna di Capocolonne, alla quale offrirono doni di ringraziamento e di propiziazione, elargendo molte elemosine ai poveri della Città.
Decise a piantare le tende in queste nostre contrade, dette famiglie si portavano nelle adiacenti colline di Crotone e precisamente in contrada "Cortina", più tardi chiamata "Valle Cortina" che apparteneva al Demanio Regio di Crotone e che, quindi, non faceva parte di alcuna entità feudale baronale, ne' godeva privilegi o immunità.
E' da credere,  che l'antica Croton ellenica, per i tanti relitti venuti su alla luce in ogni tempo, avesse avuto anche qui, le sue diramazioni suburbane.
Era una ridente località, a circa venti minuti di distanza da Crotone, che domina tutta la vallata del Cutrese e dell'Isolitano e sulla quale, all'arrivo delle sette famiglie Eubee, preesistevano poche e misere capanne di fortuna per gente avventizia e raccogliticcia, qui trasferitasi per ragioni di lavoro. Tale terra viene ricordata come "Demanio Regio", dicevamo, unito a quello di Crotone, anche ai tempi di Federico II.
Le sette famiglie presero dimora stabile in detta località, con tutto il loro seguito, costruendovi comode e signorili abitazioni e ben sei Chiese.
Le famiglie qui sistemate si chiamavano: Raimondi, Coco, Grisafo, Peta, Guaranj, Franco e Sculco.
Quest'ultima, era capeggiata da Astamet Sculco, che può ritenersi il Capostipite di famiglia; era seguito anche dai figli Polidoro, Pietro e Costantino. Volendo dare un nome al nascente sobborgo, le sette famiglie furono d'accordo, in segno di devozione, intitolarlo al caro Cappellano "Papas Niceforo", che più tardi, per corruzione, veniva mutato in "Papanice".
Il borgo, man mano, ebbe maggiore incremento, così che in tempi a noi più vicini, contava ben 234 fuochi. Ruggero Normanno regalò il feudo a sua figlia Mobilia.
E' certo che, con strumento del 29 agosto 1447, Re Alfonso d'Aragona lo cedeva a Pietro Sanchez de Oriloa, mentre nel 1446, lo stesso Re lo aveva dichiarato "territorio burgensatico". Col 15 novembre del 1474, la terra veniva venduta da Pietro Sanchez al Tesoriere di Calabria, Venceslao Campitelli per 5330 ducati , il quale Campitelli ne prese possesso l'11 novembre del 1475, per procura al Magnifico Giannotto Constabile e, nel 1480, veniva nuovamente reintegrata al sopra detto Venceslao Campitelli .
Poi, per un certo periodo, la Cronistoria tace delle sue vicende, il che lascia credere che il feudo stesso dovette continuare ad appartenere ai Campitelli, figlio Lorenzo e successivi eredi. Il suo nome riappare nel 1638, sotto il Governo cioè, dei V. Re Spagnuoli.
In tale periodo, il R. Demanio, avendo bisogno di maggiori entrate, decise di porre in vendita il Demanio Regio di Papanice. Vi concorse Cornelio Spinola che offri 174 lire a fuoco, con corresponsione dell'Adoa a benefizio della Reale Corte.
La popolazione di Papanice se ne tenne offese, onde, in conseguenza di un tale provvedimento, il V. Re accolse le querele dei Cittadini del sobborgo, ed emanò il Decreto del 24 agosto del 1638, col quale ordinava che Papanice venisse mantenuta nel Regio Dominio, distaccata dalla Città di Crotone ed amministrata da un Capitano eleggendo.
Tanto si dovette all'intervento di Nicola Maria Franco Senior, che sborsò diecimila ducati a benefizio della R. Corte, pur di ottenere che il Borgo restasse di dominio Regio.
Dopo soli due anni, (1640), il nobile D. Tommaso Sculco, presentava al Re un suo memorandum, col quale faceva presente che la Cittadinanza di Papanice si trovava nella impossibilità di mantenere la posizione di Demanio Reale, poiché era nella impossibilità di sopportare il peso degli interessi conseguenti di 42.250 lire annue.
Fu allora che D. Giovanni Dionisio Suriano, per mezzo del Dott. Giovanni Baracco, presentò alla R. Camera della Sommaria la sua offerta di compra in 72.250 lire, riconfermando che Papanice, per assolvere i debiti contratti, per effetto della sua qualifica di Demanio Regio, doveva necessariamente essere venduta. Il R. Fisco manifestò il suo assenso.
Ancora una volta, però, la Cittadinanza, ritenendo tale gesto un palese inganno, tramato ai danni del buon nome di Papanice  chiedeva al V. Re la riconferma valida del vecchio Decreto del 24 agosto 1638 per il mantenimento del Demanio Regio e, per tanto, dopo una accurata inchiesta, dovuta al Conte Mola, si soprassedette alla tentata vendita.
Trascorsero ancora molti anni, ed il popolo, posto alle strette per il continuo aumentarsi del debito verso lo Stato deliberò,  che Papanice, senza altro indugio, venisse venduta al Duca D. Tommaso Sculco e se ne stipulò il relativo atto di vendita per 85.000 lire, alla presenza di D. Filippo Campana, avvocato del R. Fisco
Il Suriano, intanto, che avrebbe preteso che la vendita fosse stata attuata in suo favore, come  primo degli offerenti, sfogò il suo odio contro le migliori e maggiori famiglie di Papanice, che, indirettamente o direttamente, avevano favorito la vendita allo Sculco.
E fu tale e cosi feroce tale sua odiosità, da costringere alcune di esse a trasferirsi altrove, come avvenne per le famiglie Guaranj, Raimondi, e Franco, passate  in quel di Cutro, la farniglia Peta ad Isola Capo Rizzuto, la Coco ad Umbriatico, e quella di Crisafo a Rossano.
Così, la famiglia Sculco divenne feudataria assoluta di Papanice, (1665) e fu tanto temuta e rispettata da creare il motto popolare:
" Guai a Papanice,  si Sculco vò pagatu! "
NeI 1741, il Governatore di Crotone chiedeva ed otteneva il legale possesso di Papanice, mentre la Famiglia Sculco passava a Crotone ed il 17 dicembre del 1735, otteneva di essere ritenuta aggregata al Sedile dei Nobili di S. Dionigi in Crotone.
Con l'abolizione della feudalità, avvenuta il 2 agosto del 1806, Papanice veniva definitivamente aggregata alla Città di Crotone.
Poi. corsero per quella buona gente tempi assai calamitosi, dovuti, in gran parte, all'infestare nella zona di molti briganti...
Nel 1808, infatti, veniva ucciso a colpi di pugnale  sulla pubblica piazza, l'arciprete del luogo D. Giovanni Fullone e, nel 1876, veniva ancora ucciso da Antonio Foresta, a colpi di bastone l'Arciprete D. Giovanni Pignanelli. Nel 1783, il sobborgo contava 348 fuochi e nel 1847, Papanice Contava 538 abitanti, e ne era Arciprete, con bilaterale incarico, anche per la Chiesa di Apriglianello, l'Arciprete D. Antonio Pedace di 72 anni.
Il brigantaggio politico del periodo risorgimentale fu fatale per molte famiglie di Papanice, come avvenne per quella del Massaro Nicola Borrelli, e quella di D. Francesco Montalcino, Patrizio di Crotone: il primo dovette pagare il suo riscatto in 2135 lire, ed il secondo dovette subire la depredazione continua nella sua Casa.
Briganti noti, che scorazzavano nel territorio, furono: Siciliani, Gio­vanni Catalano, Vincenzo Scalise, Natale  Lamanna, Pasquale Paconis, Domenico Aiello, Saverio Laratta, Peppantonio Mazzei, Nicola Pricò da Davoli, Nicola Cortese,  Francesco Semina e Francesco Campise.
La strada che congiunge Papanice e Crotone venne costruita nel 1872, e vi si spesero 90.000 lire. Il suo cimitero venne costruito ne1 1873, giacché prima, i morti venivano seppelliti vicino la Chiesa della Pietà e, quando la strada che l'allacciava al paese si rese impraticabile ed intransitabile, la popolazione veniva costretta a portare i suoi morti al Cimitero, ridotto senza muri di protezione, caricandoli sui muli o sugli asini.
Circa la derivazione del nome di Papanice, come abbiamo precedentemente osservato si ritiene ch'esso derivi dal nome del suo Cappellano che qui venne con le prime sette famiglie nobili di Eubea a Fondarla. (Papas Niceforo).
Pure, bisogna andare cauti su certe etimologie, che potrebbero fare incorrere in gravi errori, giacché tale nome di Papanice potrebbe anche avere la sua derivazione da "Nikos", abbreviazione di Nikolaos o dalla parola greca  "Nikes", che significa "Vittoria".
Dal lato archeologico, ricordiamo che frequenti scavi operati a scopo di lucro, vennero eseguiti da Michele Montefusco, Giuseppe Piterà, e Gioacchino Raimondi ed altri ancora, in prossimità degli avanzi del Monastero degli Agostiniani, scoprendovi, quasi sempre, tombe di tufo alla greca, vasi pregevoli, monete, finimenti d'oro, pietre ed anelli incisi, antiche armature, e marmi con iscrizioni greche, che, vandalicamente vennero frantumate dalla incoscienza dei villici.
E' tradizione costante che tale località costituiva la necropoli ufficiale della piccola Colonia di Papanice; ma scavi fortuiti, operati da trattori agricoli nella zona di Valle Cortina, antico sito,  dove si stabilirono le prime sette nobili famiglie provenienti dall'Eubea, posero in luce un grande sepolcreto di stile greco (1958).
Nella stessa zona e nella medesima epoca, fu rinvenuto un vecchio frantoio di pietra.
E' ancora notizia sicura che, nel Gennaio del 1848,  presso i ruderi della Chiesa di S. Nicola, di rito greco, Pantaleone Pedace rinvenne un marmo sepolcrale di nobile ed ignota famiglia privilegiata della Casa Aragonese e che fece parte della Collezione Sculco.
Fino a qualche anno fa, nella Chiesa Parrocchiale, si conservava ancora la Croce di legno, sia pure logora dall'ingiuria del tempo, con l'effige del Redentore, in pittura di stile greco, la quale si faceva risalire proprio alla venuta di Papas Niceforos. Per imperdonabile ignoranza dell'arciprete del tempo, tale relitto, a quanto ci si assicura, venne distrutto e dato alle fiamme, come vecchio legno. Eppure, era tanta parte della storia del Borgo.
Da notizie spulciate nell'Archivio di Casa Sculco, risulta che altro antico cimelio, (e si crede vi sia ancora), era costituito da una pàtera con iscrizione greca ed altro più importante ricordo erano due medaglie in oro, sulle quali erano cesellati il sole e la luna, date da Polidoro Sculco alla Madonna di Capocolonne, tempestate di diamanti e che, pare, poi, vennero vendute dal Procuratore, Arcidiacono De Majda.
Notiamo, per i lettori interessati, il nome di tutti gli Arcipreti che dal 1667 ai più recenti ressero le Chiese del Borgo: D. Nicola Perretti, G. B. Borrelli (Parroco di S. Nicola dei Greci), Antonio Gallopoli, Natale Elia, Marco Antonio Jannone, Giovanni Calen­dini, Domenico Elia, Giovanni Fullone, Domenico De Vennera, G. B. La-piccola, Antonio Pedace (morto il I 859), Gitiseppe Pignatelli,  Raffaele Sisca, P. Giuseppe Gallo.
Circa la cronistoria di quelle Chiese, facciamo tesoro di una relazione del 18 agosto 1711, trovata nell'Archivio Albani. Essa era stata redatta dal vicario Foraneo Franco e firmata anche dall'Arciprete Marcantonio Jannone, Cappellano D. Biase Cimino, e dai Sacerdoti D. Pietro Pazzaeci e D Giuseppe Lauria, col titolo: "Stato della terra e Chiese di Papanice".
Da essa rileviamo che detta terra, che un tempo contava fino a tremila abitanti, nel 1711 si era ridotta appena a trecento, e che tale e tanta era la povertà che l'opprimeva, da avere costretto ben 4 Casate a fuggire e trasferirsi altrove
Lo stato delle Chiese ivi esistenti non era di meglio.
A Papanice si contavano, allora sei chiese, delle quali due Chiese Matrici: una di rito Greco, ed altra di rito latino. La prima intitolata a S. Nicola, era mantenuta dalle famiglie di origine greca. In detta Chiesa; erano molte cappelle gentilizie e, tra esse quella di S. Antonio di Padova, mantenuta da un legato di D. Giuseppe Sculco, il quale in origine era il tantum da lui devoluto all'istituzione di due matrimoni di 50 ducati l'uno, a fanciulle povere del Paese, le quali, ad un certo momento, non intesero più concorrervi.
L'altra Chiesa di rito Latino era intitolata ai SS. Apostoli Pietro e Paolo, rovinata nella copertura.
Seguivano altre chiese che erano:
Chiesa della Concezione:  destinata alla Congregazione dei Fratelli, istituita nel 1693
Chiesa della Pieta': bene arredata, frequentata ed onorata.
Chiesa di S. Rocco: allora ben conservata
Chiesa di S. Salvatore: allora, già distrutta e male andata.
Attualmente le chiese rimaste sono la chiesa della Pietà e la chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo.
Il Santo Patrono del paese è S. Pantaleone.
 
Segue.......(Appena possibile......)
 
FOUNDATION AND LIFE OF PAPANICE
We were in the difficult period that goes by the name of "Mongolian threat or Ottoman conquest".
Already the Turks, since 1299-1326, had spread throughout the Balkan peninsula conquering Asia Minor, under the guidance of Osman or Othman. Later, under the command of Murad I, they resumed their war actions even more threatening and, touching the area on this side of the Dardanelles, occupied Gallipoli, Adrianopoli and Filippopoli.
In vain, he asked for the Pope's intervention for a necessary Crusade, since the latter, occupied in more serious business and threatened by more serious dangers, could not join. The only, effective help was given by the Green Count who managed to free Gallipoli.
But the Turks did not desist from their advance and, won the battle of Cossovo (1389), they spread throughout the Balkan peninsula.
Even if late, the Westerners decided, at last, to intervene; but they were defeated dramatically and in consequence, Bjazet I (1389-1403), who had succeeded Murad I, who fell in battle, decided to attack Constantinople.
Faced with the pressing and frightening action of such an advance, seven Families of Negroponte, now Euboea Island (Calcide), decided to escape and repair on the Italian Ionian coasts, (1409), led and led by their chaplain, called Papas Nicephorus , with Cross raised. They landed close to the River Neto, with their families and vassal people, so as to escape the Turkish yoke.
From here, they were taken to the City of Crotone, to give thanks to the Venerated Image of the Madonna di Capocolonne, to whom they offered gifts of thanksgiving and propitiation, giving many alms to the poor of the City.
He decided to pitch the tents in these districts of ours, these families were brought in the adjacent hills of Crotone and precisely in the district "Cortina", later called "Valle Cortina" that belonged to the Royal Domain of Crotone and that, therefore, was not part of no feudal baronial entity, nor enjoyed privileges or immunities.
It is to be believed that the ancient Hellenic Croton, due to the many wrecks that had come to light at all times, had also here, its suburban branches.
It was a pleasant town, about twenty minutes away from Crotone, which dominates the entire valley of the Cutrese and Isolitano and on which, at the arrival of the seven Euboean families, little and poor huts existed for adventitious and collecting people, here moved for work reasons. This land is remembered as "Demanio Regio", we said, combined with that of Crotone, even in the days of Frederick II.
The seven families took up residence in that place, with all their following, building comfortable and elegant houses and six churches.
The families settled here were called: Raimondi, Coco, Grisafo, Peta, Guaranj, Franco and Sculco.
The latter was headed by Astamet Sculco, who may be considered the founder of the family; he was also followed by his sons Polidoro, Pietro and Costantino. Wanting to give a name to the nascent suburb, the seven families agreed, as a sign of devotion, to name it to the dear chaplain "Papas Niceforo", which later, due to corruption, was changed to "Papanice".
The village, as a result, had a greater increase, so that in times closer to us, there were 234 fires. Ruggero Normanno gave the fief to his daughter Mobilia.
It is certain that, with an instrument dated 29 August 1447, King Alfonso of Aragon gave it to Pietro Sanchez de Oriloa, while in 1446, the King himself had declared it "burgensatico territory". With the 15 November of 1474, the land was sold by Pietro Sanchez to the Treasurer of Calabria, Wenceslas Campitelli for 5330 ducats, which Campitelli took possession on 11 November 1475, by proxy to the Magnifico Giannotto Constabile and, in 1480, was again reinstated to the aforementioned Wenceslas Campitelli.
Then, for a while, the Cronistoria keeps silent about its events, which suggests that the feud itself had to continue to belong to Campitelli, son Lorenzo and subsequent heirs. Its name reappears in 1638, under the Government, that of V. King Spagnuoli.
During this period, R. Demanio, in need of more revenue, decided to sell the Royal State Property of Papanice. Cornelio Spinola concurred that you offer 174 lire in fire, with the payment of the Adoa for the benefit of the Royal Court.
The population of Papanice was offended, so, in consequence of such a provision, the V. King received the complaints of the suburb Citizens, and issued the Decree of August 24, 1638, with which he ordered that Papanice be kept in the Royal Domain. , detached from the City of Crotone and administered by a Captain electing.
This was due to the intervention of Nicola Maria Franco Senior, who paid ten thousand ducats for the benefit of the R. Corte, in order to obtain that the village remained in the royal domain.
After only two years, (1640), the nobleman D. Tommaso Sculco, presented to the King a memorandum, with which he pointed out that the Papanice Citizenship was in the impossibility of maintaining the position of Royal Demanio, since it was in the impossibility to bear the weight of the consequent interests of 42,250 lire a year.
It was then that D. Giovanni Dionisio Suriano, through Dr. Giovanni Baracco, presented to the R. Chamber of the Sommaria his bid to buy in 72,250 lire, reconfirming that Papanice, to fulfill the debts incurred, due to his status as a State Property Regio, it had to be sold. R. Fisco expressed his agreement.
Once again, however, the Citizenship, considering this gesture a blatant deception, plotted against the good name of Papanice asked V. Re valid confirmation of the old Decree of August 24, 1638 for the maintenance of the State Property and, therefore, after an accurate investigation, due to Count Mola, he was overtaken by the attempted sale.
Many years passed, and the people, placed to the tightening due to the continuous increase of the debt towards the State, decided that Papanice, without further delay, would be sold to the Duca D. Tommaso Sculco and signed the relative deed of sale for 85.000 lire. , in the presence of D. Filippo Campana, lawyer of R. Fisco
The Suriano, meanwhile, who would have demanded that the sale had been implemented in his favor, as the first of the bidders, vented his hatred against the best and largest families of Papanice, who, indirectly or directly, had favored the sale to Sculco.
And it was so fierce and so hateful that it forced some of them to move elsewhere, as it happened for the Guaranj, Raimondi, and Franco families, passed in that of Cutro, the Peta trifle at Isola Capo Rizzuto, the Coco at Umbriatico, and that of Crisafo in Rossano.
Thus, the Sculco family became the absolute feudatory of Papanice, (1665) and was so feared and respected that it created the popular motto:
"Woe to Papanice, yes Sculco va pagatu!"
In 1741, the Governor of Crotone requested and obtained the legal possession of Papanice, while the Sculco family moved to Crotone and on December 17, 1735, it was deemed to be aggregated to the Seat of the Nobles of S. Dionigi in Crotone.
With the abolition of feudality, which took place on August 2, 1806, Papanice was definitively added to the City of Crotone.
Then. ran for that good people very calamitous times, due, in large part, to infest in the area of many brigands ...
In 1808, in fact, he was shot dead with dagger on the public square, the archpriest of the place D. Giovanni Fullone and, in 1876, Antonio Foresta was killed by the archpriest, D. Giovanni Pignanelli. In 1783, the suburb had 348 fires and in 1847, Papanice counted 538 inhabitants, and it was Archpriest, with bilateral commission, also for the Church of Apriglianello, the Archpriest D. Antonio Pedace of 72 years.
The political brigandage of the Risorgimento was fatal for many families of Papanice, as happened with that of Massaro Nicola Borrelli, and that of Fr Francesco Montalcino, Patrizio di Crotone: the first had to pay his ransom in 2135 lire, and the second had to suffer the constant depredation in his house.
Known brigands, who roamed the territory, were: Siciliani, Giovanni Catalano, Vincenzo Scalise, Natale Lamanna, Pasquale Paconis, Domenico Aiello, Saverio Laratta, Peppantonio Mazzei, Nicola Pricò da Davoli, Nicola Cortese, Francesco Semina and Francesco Campise.
The road that connects Papanice and Crotone was built in 1872, and 90,000 lire were spent there. Its cemetery was built in 1873, since before, the dead were buried near the Church of Piety and, when the road that connected it to the country was impracticable and impassable, the population was forced to bring its dead to the Cemetery, reduced without protective walls, loading them on mules or on donkeys.
About the derivation of the name of Papanice, as we have previously observed, it is believed that it derives from the name of its chaplain who came here with the first seven noble families of Euboea to found it. (Papas Nicephorus).
Yet, we must be cautious about certain etymologies, which could lead to serious errors, since this name of Papanice could also have its derivation from "Nikos", abbreviation of Nikolaos or from the Greek word "Nikes", which means "Victory".
On the archaeological side, we remember that frequent excavations operated for profit, were performed by Michele Montefusco, Giuseppe Piterà, and Gioacchino Raimondi and others, near the remains of the Augustinian Monastery, discovering, almost always, tombs of tuff to the Greek, valuable vases, coins, gold harnesses, engraved stones and rings, ancient armor, and marble with Greek inscriptions, which were vandalically shattered by the unconsciousness of the villici.
It is a constant tradition that this locality constituted the official necropolis of the small Colony of Papanice; but fortuitous excavations, operated by agricultural tractors in the Valle Cortina area, an ancient site, where the first seven noble families from Eubea established themselves, brought to light a large Greek-style burial ground (1958).
In the same area and in the same period, an old stone crusher was found.
It is still news that, in January 1848, near the ruins of the Church of S. Nicola, of the Greek rite, Pantaleone Pedace discovered a sepulchral marble of noble and unknown privileged family of the Aragonese House and which was part of the Sculco Collection.
Until a few years ago, in the Parish Church, the wooden Cross was still preserved, though worn out by the injuries of the time, with the effigy of the Redeemer, in Greek style painting, which was traced back to the arrival of Papas Niceforos. For the unpardonable ignorance of the archpriest of the time, this wreck, as it is assured, was destroyed and burned, like old wood. Yet, it was so much part of the history of the village.
From shrewd news in the Archives of Casa Sculco, it turns out that other ancient heirloom, (and is believed to be still there), consisted of a pàtera with Greek inscription and other more important memory were two gold medals, on which the sun was chiselled and the moon, given by Polidoro Sculco to the Madonna di Capocolonne, studded with diamonds and which, it seems, were then sold by the Procurator, Archdeacon De Majda.
We note, for the interested readers, the name of all the Archpriests who from 1667 to the most recent ruled the Churches of the Village: D. Nicola Perretti, GB Borrelli (Parish priest of S. Nicola dei Greci), Antonio Gallopoli, Natale Elia, Marco Antonio Jannone, Giovanni Calendini, Domenico Elia, Giovanni Fullone, Domenico De Vennera, GB La-piccola, Antonio Pedace (died on I 859), Gitiseppe Pignatelli, Raffaele Sisca, P. Giuseppe Gallo.
About the history of those Churches, we treasure a report dated August 18, 1711, found in the Albani Archives. It was written by the Vicar Foraneo Franco and also signed by the Archpriest Marcantonio Jannone, Chaplain D. Biase Cimino, and by the Priests D. Pietro Pazzaeci and D Giuseppe Lauria, with the title: "State of the Earth and Churches of Papanice".
From it we note that this land, which once had up to three thousand inhabitants, in 1711 was reduced to just three hundred, and that such and such was the poverty that oppressed it, to have forced as many as 4 houses to flee and move elsewhere
The status of the Churches existing there was no better.
At Papanice there were six churches, two of which were Matred Churches: one of the Greek rite, and another one of the Latin rite. The first named after St. Nicholas was kept by families of Greek origin. In said Church; there were many noble chapels and, among them, that of St. Anthony of Padua, maintained by a legacy of D. Giuseppe Sculco, who was originally the offspring he devolved to the institution of two marriages of 50 ducats each, to poor girls of the country, who, at a certain moment, no longer wanted to compete with you.
The other Latin Church was titled to the SS. Apostles Peter and Paul, ruined in the cover.
Followed other churches that were:
Church of the Conception: intended for the Congregation of the Brothers, established in 1693
Church of Pieta: well furnished, attended and honored.
Church of S. Rocco: then well preserved
Church of S. Salvatore: then, already destroyed and badly gone.
Currently the remaining churches are the church of the Pietà and the church of the SS. Apostles Peter and Paul.
The patron saint of the village is S. Pantaleone.
 
Follows ....... (as soon as possible ......)
 
-------------------------------------------------